sabato 30 giugno 2007
martedì 26 giugno 2007
La trota macrostigma e l'addio ò sbagnamentu!
- Basterà togliere i nostri piedi a mollo per salvare le trote?... se tutti i comuni iblei riversano i frutti dei loro depuratori (spesso mal funzionanti o che sforano nei parametri consentiti) tra le acque dell' anapo&affluenti!(al 2005 risulta inenistente il depuratore nel comune di Cassaro che, teoricamente, riversa totalmente senza depurare)
- a che serve far proliferare le trote?... se non a garantire una properosa pesca a "chi-di-dovere!"
E' auspicabile diffondere una nota informativa che spieghi le motivazioni, che illustri gli studi effettuati e che argomenti, senza "aloni", questa assurda SENTENZA.
U scriviu
.....
versu e..
21:43
54
"aviti chi diri?"
Categoria: critiche e ironia, denunce
lunedì 25 giugno 2007
SPECIALE VACANZE
U scriviu
.....
versu e..
17:13
9
"aviti chi diri?"
Categoria: critiche e ironia
venerdì 22 giugno 2007
Chi l'ha visto? - n° 1
E' un vero obbrobrio ammirare, tra i meravigliosi affreschi, questo "relitto" sgangalato!!!
Foto by Sciurty
Ps. Non m'intendo di restauri di canne, ammetto che ci vorrà più tempo che "rullarle", ma di anni ne son passati tanti... anche la facciata è stata completata nel frattempo.....!!!
PS. L'organo fu realizzato da Donato Del Piano, sacerdote napoletano vissuto tra il 1704 ed il 1785. A Lui vengono attribuiti altri quattro organi in altrettante chiese di Sortino: S. Sofia (mi chiedo dov'era collocato dato che non ne rimane alcuna traccia, ammesso che ci sia mai stato), Carmine, Monte Vergine e Annunziata.
U scriviu
.....
versu e..
17:28
90
"aviti chi diri?"
Categoria: benfatti e malifatti, critiche e ironia
martedì 19 giugno 2007
RATTUS RATTUS

___________________________
U scriviu
.....
versu e..
23:55
23
"aviti chi diri?"
Categoria: critiche e ironia, denunce
sabato 16 giugno 2007
PROFUMI
U scriviu
.....
versu e..
09:38
2
"aviti chi diri?"
Categoria: simboli
giovedì 14 giugno 2007
MONOLOCALE CON POSTO MACCHINA
Ps. e pensare che prima bastava na uccula per "parcheggiare" il mezzo di locomozione!!!!
U scriviu
.....
versu e..
18:27
1 "aviti chi diri?"
Categoria: benfatti e malifatti, c'era na vota, critiche e ironia
mercoledì 13 giugno 2007
RIBELLIAMOCI AGLI INCENERITORI
TERMOVALORIZZATORI, SI RIPARTE - OK AI 4 IMPIANTI DI BELLOLAMPO, CASTELTERMINI, PATERNO' E AUGUSTA
U scriviu
Littleredspot
versu e..
19:25
54
"aviti chi diri?"
Categoria: denunce
Cartullina ri Sciurtinu n° 4
A Babbaluccia è già disponibile e pronta per la "raccolta". Si consiglia di preferire quelle appulicati sui rami secchi e non verdi.
U scriviu
.....
versu e..
17:38
8
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni, cartullini
lunedì 11 giugno 2007
CARDO DEI LANAIOLI
Dipsacus fullonum (deriva in parte dal greco dipsan akomai e in parte dal latino fullones) o Cardo dei Lanaioli è una pianta biennale molto diffusa in tutta Italia, facile da trovare lungo i fossi, nei terreni incolti e argillosi fino a 800mt. Presenta grossi capolini ovoidali muniti di brattee in reste acuminate e ricurve; il fusto e le venature delle foglie sono spinosi. La fioritura presenta una particolarità interessante: i piccoli fiori rosa-lilla appaiono a metà del capolino e si aprono poi progressivamente sia verso l’alto che verso il basso, mai simultaneamente. I ricettacoli dei capolini della specie coltivata, Dipsacus sativus L., erano adoperati per cardare cioè per eliminare la borra superficiale dei tessuti di lana. Si adoperavano manualmente e poi furono applicati alle macchine. Il cardo dei lanaioli un tempo era coltivato su larga scala.
U scriviu
.....
versu e..
18:04
2
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
ESSERE ORCO E VANTARSENE!!!
U scriviu
.....
versu e..
00:02
3
"aviti chi diri?"
Categoria: denunce
sabato 9 giugno 2007
Nu sabbutu di crastuni!
U scriviu
.....
versu e..
23:54
3
"aviti chi diri?"
Categoria: chiazza chiazza
venerdì 8 giugno 2007
FILEO E L'ARTE DELLA MANUTENZIONE DA "SAPPITRIZZA"
Giovane paisanu che approda nella realtà virtuale sortinese durante il periodo delle elezioni, ambietatosi da subito quota in pieno "l'atmosfera famigliare" del blog. Di età compresa tra i 20 e 25 vive diviso tra il paese e una meta che periodicamete raggiunge per oscuri motivi. Probabilmente trascorre le sue trasferte in quel di Roma, per essere pignoli e precisi potrebbe rifugiarsi sotto un grande cupolone! Di animo sensibile e puro ama la quotidianità del suo paese e le tradizioni, che riporta alla realtà riproponendole grazie ai ricordi del nonno. Uomo di chiesa, senza dubbio conosce abbastanza e pratica pienamente le regole cristiane. Nell'infanzia ha prestato servizio di Chierichetto presso la Chiesa Madre e, nostalgico, ancora oggi, saltuariamente, indossa la sua sappitrizza in casa anche solo per studiare. Prossimo alla laurea o alla probabile professione di fede, trascorre molte ore ad arricchire le sue conoscenze tra libri vari, in primis la bibbia.
Si nutre di ostie, non consacrate, affogate alla nutella fornite dalla Badessa Delle Benedettine. Veste casual, pratico e funzionale (quando non ha l'abito talare), con scarpe di ginnastica adatte a percorrere le scale, impervie, dei campanili (attualmente segue un corso "commu sunari i campani a currenti" data la moda di "evirare" le campane privandole dei loro battagli). Non mi stupirei di trovarlo in giro e con un libro in mano!
U scriviu
.....
versu e..
19:30
32
"aviti chi diri?"
Categoria: personaggi
giovedì 7 giugno 2007
DIFENDIAMO I NOSTRI TESORI
Un giorno anche noi potremmo essere Una Probabile Noto....che vadano a cercarselo in Texas il petrolio!!!
U scriviu
.....
versu e..
22:14
84
"aviti chi diri?"
Categoria: denunce
mercoledì 6 giugno 2007
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE
U scriviu
.....
versu e..
23:31
20
"aviti chi diri?"
Categoria: politica
martedì 5 giugno 2007
"Mi fazzu n'ommu a chiazza"
- Turitru a picchì nun ma runi na manu a sistimari u talatu?
- Lucietta t’è rittu ca a mia ma lassari ‘npaci, ca già mi o rumpu a carina no giardinu!
- Viii u figghiu! Allura iù m’avissa scugghiunari sula?.. uora mi o cercu N’Ommu A Chiazza!!!
foto by sciurty
Cercarsi L’uomo In Piazza, modo di dire che potrebbe suscitare ambiguità se tradotto in italiano, qui a Sortino, e credo in molte altre realtà, racchiude in se lo spirito di un’usanza, dalle radici antiche, non del tutto obsoleta. Nonostante, infatti, i nuovi sistemi di comunicazione a chiazza (specificatamente i quattro canti da noi) rimane a tutt’oggi un luogo di notevole importanza, non solo “centro smistamento curtigghi” ma anche “ufficioso-ufficio” di collocamento, spesso più funzionale ed efficiente di quello effettivo. Una vetrina, vitale punto d’incontro tra domanda e offerta di mano d’opera.
-Ma mancu ti canci i robbi e ti o metti e quattro canti!-
E’ il classico invito, rivolto a nu facchinu, ad indossare abiti di travagghiu e raggiungere quel posto, già occupato dai iurnatari, nell’attesa che nu mastru lo scelga come picciottu.
U scriviu
.....
versu e..
17:43
13
"aviti chi diri?"
Categoria: chiazza chiazza, detti sortinesi
lunedì 4 giugno 2007
VERBASCO
(Verbascum thapsus) In italiano viene chiamato verbasco o tasso barbasso.
Il termine barbasso verrebbe dal latino barbascum barbuto per via della lanuggine presente sulle foglie. L'aspetto del fusto è quello di una mazza con in cima un grappolo di fiori giallo vivo, pianta bi-annuale dei luoghi incolti da 0,80 a 2 m di cui si utilizza i fiori e le foglie.
U scriviu
.....
versu e..
18:50
5
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
domenica 3 giugno 2007
Longevità
U scriviu
.....
versu e..
10:11
9
"aviti chi diri?"
Categoria: persone
sabato 2 giugno 2007
Cartullina ri Sciurtinu n° 3
U scriviu
.....
versu e..
10:00
14
"aviti chi diri?"
Categoria: cartullini