domenica 14 dicembre 2008
giovedì 11 dicembre 2008
FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI E RISCALDAMENTO GLOBALE
Cari amici e collaboratori di questo blog....
’zzu menu ha detto “Che silenzio assordante parramu picciotti!”
Matrix ha sollecitato un nuovo argomento.
L’ultimo commento di sciurti, risale al 15 novembre scorso.
Che vogliamo fare?
Quali possono essere i possibili motivi che hanno portato l’amico sciurti ad essere, per così tanto tempo, lontano dal blog?
Vorrei esprimere, spero brevemente, il mio pensiero, e lo farò per punti, per renderlo più conciso possibile:
1)-Una crisi di rigetto verso la sua “creatura”? La escluderei.
2)-Un eccessivo carico di lavoro (bisogna pur campare)?. Anche questo tenderei a escluderlo. Per quanto il lavoro c’impegni (non parlo per me) si trova sempre il tempo per giocare con il proprio ...bambino.
3)-Gli hanno rubato il computer? Non credo, perché a Sortino, per quanto mi risulta, i furti nelle case si sono ridotti quasi a zero. (E questo potrebbe essere un’altro tema di discussione).
4)-Escluderei anche il guasto del computer.
5)-Una saturazione da blog? Questo è possibile; infatti, quando una cosa piace e se ne fanno delle scorpacciate, è facile che si arrivi a una sorta di saturazione.
6)-E’ stato ...sgamato? A Sortino tutti si chiedono (o si chiedevano?) chi fosse questo “sciurtinisi”
7)-Una sfida ai collaboratori del blog, per appurare se mancando lui (non nel senso definitivo...) gli amici e collaboratori del blog lo avrebbero tenuto in vita o avrebbero assistito inermi al suo oblio?
Penso che quest’ultimo punto abbia molte probabilità di essere il motivo principale.
Come collaboratore, non voglio avere sulla coscienza una parte di responsabilità nello ....spegnimento di questo blog e quindi, accetto la sfida e propongo un argomento di discussione (se qualcuno comincia a parlare di luminarie Natalizie lo ....fulmino).
Spero che anche gli altri collaboratori, si attiveranno per “alimentare” la fiamma del nostro blog (oggi mi sento retorico).
Fonti d’energia rinnovabile, e riscaldamento globale.
In questi ultimi giorni se ne sta parlando molto, grazie (si fa per dire) alla modifica della legge sugli incentivi all’utilizzo di mezzi che comportano un risparmio energetico.
L’ultima è di ieri 10 novembre 2008 sul giornale “La Sicilia” si parla (io direi che si sparla) di ENERGIA EOLICA.
Prima però vi vorrei ...deliziare con 16 (dico sedici...) video tratti dal documentario di Al Gore “una scomoda verità”. Durata totale circa 90 minuti (meno di un programma di Raffaella Carrà...). la visualizzazione dei video è in automatico (finito il primo parte il secondo). Poiché l’audio mi sembra basso (o sono io che ci sento poco...) consiglio di munirsi di auricolari.
Larga la foglia, stretta la via.....
-----------------
U scriviu
u milanisi
versu e..
16:51
3
"aviti chi diri?"
Categoria: politica e solidarietà, proposte, riflessioni
martedì 7 ottobre 2008
Sagra del Miele: un occhio alle vere protagoniste!
In attesa di delucidazioni vi invito ad aderire alla campagna promossa da Apitalia per la salvaguardia e protezione della specie.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
18:26
74
"aviti chi diri?"
domenica 14 settembre 2008
Cartullina di Sciurtinu n° 23
Piazza Matrice chiusa al transito delle automobili ma aperta ai Tir di "Insieme" che, oltre all'allegria e allo spettacolo, hanno lasciato un altro bel ricordo.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
13:44
132
"aviti chi diri?"
Categoria: cartullini, cosi torti
venerdì 29 agosto 2008
Aria di novità nella Giunta!!!!
Il Sindaco Paolo De Luca
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
21:48
207
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
domenica 3 agosto 2008
Sagra d'Agosto
Non vorrei essere nei panni di chi stasera salirà il monte per gustarsi la rinomata Sagra e troverà un corso Umberto assediato dal nulla, grazie al cielo c'è L'Estate Sortinese che penserà a impegnare gli sfortunati visitatori.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
07:51
261
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
lunedì 21 luglio 2008
E' giusto vivere
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:30
90
"aviti chi diri?"
Categoria: riflessioni
lunedì 14 luglio 2008
La Passerella di na vita!
SEDE
Al sig. Segretario Comunale
Affinché ne curi la consegna i singoli consiglieri.
SEDE
Signori Consiglieri,
letta la relazione del consigliere Salonia relativa ai lavori della commissione consiliare d’indagine sul progetto di attraversamento pedonale sul Calcinara, mi trovo di fronte allo stesso bivio in cui mi sono trovato alcuni mesi fa. Perseguire la via del confronto o affidare alle aule del tribunale l’ultima parola sui fatti di questo Comune.
E’ notorio che ho già chiesto alla magistratura di fare chiarezza sul falso buco di bilancio propagandato dall’attuale amministrazione comunale a danno dell’immagine degli amministratori che li hanno preceduti.
La mia decisione è stata una scelta obbligata per tutelare l’impegno reso nel corso della mia attività amministrativa, a fronte del rifiuto degli attuali amministratori ad un pubblico confronto in merito. Impegno la cui progettualità per 12 anni ha reso frutto a tanti di quanti oggi leggono la presente, con manifesti benefici per le rispettive fortune politiche.
Pertanto adesso chiedo al sig. Presidente del Consiglio Comunale di dare lettura in aula di questa mia nota e quindi allearla agli atti consiliari, ad intelligenza delle deliberazioni di competenza del civico consesso.
Infatti, quando sono stato convocato per essere udito da detta commissione d’indagine, ho trasmesso una formale quanto documentata relazione sullo stato dei fatti che si sono succeduti nel corso del mio mandato elettorale. Ho quindi concluso che, ove ci fossero state obiezioni sul mio comportamento amministrativo avrei partecipato personalmente ai lavori della commissione per rispondere su ogni dubbio.
Così non è stato in quanto, nonostante due consiglieri su quattro abbiamo manifestato l’intenzione di riconvocarmi, i restanti due, fra cui Salonia, hanno preferito non ascoltarmi.
Ed ora addirittura mi trovo a leggere stranito le conclusioni di Salonia che addebitano ogni responsabilità al mio comportamento nei confronti dell’Azienda Foreste Demaniali e dell’Assessorato Territorio e Ambiente. E lo fa addirittura utilizzando ad arte frammenti di verbali della commissione.
Omettendo invece il Salonia di rilevare, come emerge chiaramente dalla documentazione da me citata, che le posizioni dell’Azienda Foreste Demaniali e dell’Assessorato Territorio e Ambiente sono sempre state istituzionalmente rispettate dalla mia amministrazione, che ha preventivamente concordato ogni comportamento o atto amministrativo.
Cosa diversa sono le posizioni assunte dall’ing. Spatafora (si legge dai verbali che peraltro le dichiarazioni di quest’ultimo siano state più volte contraddittorie) e delle illegittime determinazioni (a prima facie così ritenute più volte dal Tribunale Amministrativo) del gruppo VI dell’Assessorato T.A.. Equivoco questo che ha portato alla discutibile riunione del giugno 2007 a seguito della quale ritengo sia stato tratto in errore lo stesso consiglio comunale, così come evincesi dalla successiva registrazione del decreto di finanziamento dell’opera da parte della Corte dei Conti.
Incredibile invece per me constatare come il consigliere Salonia, in veste di pubblico ufficiale e di giovane dichiaratosi di sinistra, usi e poi sorvoli superficialmente espressioni tipo “ atteggiamenti al limite della mafiosità che ha impedito che l’opera di facesse”, quando invece avrebbe potuto-dovuto dedicare e ciò qualche interrogativo in più.
Eppure negli stessi lavori della commissione e nelle stesse relazioni finali, emergono elementi utili per stimolare maggiori approfondimenti circa i comportamenti assunti da funzionari regionali e di amministratori locali che hanno rapporti di parentela o di lavoro con le persone impegnate nei fondi Pit e quindi con l’Azienda Foreste Demaniali e che hanno avuto ruoli attivi nella vicenda dell’attraversamento pedonale sul Calcinara. Dubbi che andrebbero chiariti prima di passare, eventualmente, oltre.
Contraddittoria appare oltremodo la posizione dello stesso consigliere Salonia che in primo momento si dichiara concorde a sostenere i suggerimenti dal legale dell’ente per poi, senza alcun passaggio logico, successivamente smentirsi ed assumere conclusioni diametralmente opposte.
A proposito, il Salonia, che forse non ha letto nemmeno i documenti ufficiali circa la progettazione oggetto d’esame reitera nella sua relazione il lapsus in cui è inciampato lo stesso legale dell’ente quanto dichiara che nella conferenza dei servizi di approvazione del progetto “mancavano “ Azienda Forestale e Ass.to T.A. Infatti, come risulta dai verbali, l’Azienda ha partecipato ai lavori della conferenza ed ha posto questioni che sono state giustificate anche dal Genio Civile (e differenti dalle tesi propinate successivamente dall’ing. Spatafora); così come la conferenza dei servizi è stata convocata seguendo le prescrizioni progettuali richieste dallo stesso Ass.to T.A. su sollecitazione dalla stessa Azienda che ha ritenuto dichiarare l’opera utile sia alla fruizione della riserva che alla protezione civile.
Circa le dichiarazioni di Raffa citate dal Salonia, quest’ultimo prima di richiamarle avrebbe dovuto chiedergli il motivo dell’alterco, ove il suo obiettivo fosse fare chiarezza sulla vicenda. Ma forse il consigliere Salonia aveva paura di conoscere la verità per quella che è, mentre invece gli è stato più comodo di utilizzare la citata situazione per quello che appariva e quindi più funzionale a giustificare il suo preconcetto!
Stendo un velo pietoso sulla citazione del geom. Calvo in quanto l’uso strumentale fatto del geometra in questa vicenda è sotto gli occhi di tutti quelli che vogliono vedere, e basta leggere per intero gli atti della commissione.
Tant’è che, pur di sostenere le sue insostenibili tesi, Salonia si è visto costretto a citare in modo paradossale le paradossali dichiarazioni del geom.Di Mauro. Lo stesso che ha ri-chiesto i nulla osta all’appalto dell’opera nonostante lui stesso sappia che il suo stesso Pit 28, di cui è il direttore di progetto, ha inviato i necessari nulla osta all’assessorato al Turismo che a sua volta, previo accertamento di competenza della Corte dei Conti, ha definitivamente esitato il decreto di finanziamento della passerella “Paguni”: dal nome del professionista che ha realizzato il progetto finanziato e che oggi sta facendo il giro del mondo nelle migliori università (con tanto di pubblicazioni tecnico-scientifiche) sia per il calcolo relativo al legno lamellare che per la valutazione di incidenza ambientale.
Ma Di Mauro nel fare certe dichiarazioni forse era distratto dai troppi rendiconti che gli deve verificare il Rup dei 2,5 milioni di euro dei progetti sviluppati dal Pit 28 nella Valle dell’Anapo (Chi è? Quanto è il suo compenso?), per cui dimentica che il progetto Paguni è stato concertato sul nascere e in ogni passaggio, come dichiarato più volte dallo stesso in tutti i documenti del Pit; lo stesso Pit che si addita come esempio di concertazione territoriale. Ma ancora più strano che Di Mauro dimentichi che il progetto in parola è inserito con tanto di evidenza negli ultimissimi studi sviluppati per conto del comprensorio Val d’Anapo dal prof. Urbani, stimatissimo luminare, per la pianificazione territoriale!!!
Tutto questo signori Consiglieri, per ribadire che ove si continuasse da parte dell’attuale amministrazione e quindi del suo gruppo consiliare di maggioranza, a vilipendere il principio del rispetto della continuità amministrativa e della non preconcetta valutazione degli atti d’ufficio in relazione a più o meno ventilate simpatie politiche, mi vedrò costretto a tutelare ulteriormente e in ogni sede le ragioni del mio impegno per Sortino.
Se invece, a differenza di quanto fin’ora razzolato dall’attuale amministrazione, questo organo consiliare di indirizzo e di controllo dell’ente volesse contribuire a svelenire il dibattito politico amministrativo, sarò lieto di prendere atto e comportarmi conseguentemente da privato cittadino quale ormai sono.
Con quest’ultimo auspicio e per le superiori motivazioni, invito il consigliere Salonia a ritirare la relazione di cui in questione e al consiglio di perseguire il bene del paese senza condizionamenti di sorta, secondo l’indirizzo che gli stessi rappresentanti dell’Unesco hanno espresso a favore del progetto “Paguni”.
Con osservanza
Ai sigg. Consiglieri Comunali,
La presente per esprimere al civico consesso le conclusioni a cui siamo pervenuti i consiglieri di “Sortino al Centro” al termine dei lavori della commissione consiliare d’indagine sulla passerella pedonale a Pantalica, in seguito chiamata col nome “Paguni” e che vogliamo rammentare è stata da noi proposta la costituzione ( Bongiovanni).
Si premette che questa relazione è frutto delle valutazioni dei soli componenti del gruppo “Sortino al Centro” in quanto, come appresso specificato, diverse questioni ci hanno divisi nella conduzione dei lavori e nelle conclusioni, dai componenti il gruppo di “Sortino con De Luca”. Argomenti di contrapposizione che riteniamo abbiano falsato lo stesso iter dei lavori impedendo di fare piena luce sull’argomento. Cosa peraltro sconveniente considerata la natura paritaria della commissione.
Ci siamo presentati a tutte le sedute con spirito di collaborazione e fiduciosi di fare chiarezza sull’argomento. Abbiamo concluso i lavori nostro malgrado con un numero maggiore di interrogaivi di quando li abbiamo iniziati. Ciò nonostante abbiamo registrato con evidenza che l’attuale Amministrazione Comunale prima ancora di aspettare gli esiti di questa commissione aveva già assunto le sue decisioni: venendosi a smascherare bugie e preconcetti!
A dimostrazione del nostro spirito collaborativo abbiamo preferito non fare obiezione nemmeno quando l’Amministrazione Comunale, in modo irriguardoso, ha rifiutato di essere sentita all’inizio dei lavori nonostante la richiesta unanime dei commissari (verbale 28.03.08). Ciò ci sembrava quantomeno opportuno per conoscere lo stato dell’arte del finanziamento e quindi approfondire gli argomenti conseguenti. Diversa posizione è stata invece assunta dai componenti rappresentanti della maggioranza consiliare quando abbiamo chiesto di ascoltare il sindaco Mezzio, impedendo così di verificare alcuni importanti interrogativi emersi nel corso delle riunioni.
Peraltro, stante gli esiti della audizione degli attuali Amministratori (De Luca e Mollica) ci siamo resi conto della inutilità pratica dei nostri incontri.
Infatti proprio quando eravamo giunti alla unanime conclusione suggerita dal legale del Comune Avv. Calanni, funzionale a salvare il progetto Paguni, l’attuale Sindaco e il suo Assessore ai LL.PP. ci hanno notificato che è loro intenzione cambiare progetto, e questo nonostante il grave danno economico che ne avrebbe l’Ente.
Quello che più ci rammarica è stato il conseguente dietro front dei Consiglieri Comunali di maggioranza che hanno modificato radicalmente la loro posizione, appiattendosi nella non-soluzione proposta dalla attuale Amministrazione Comunale.
Orientamento quest’ultimo che, stante le indicazioni emerse dalle dichiarazioni dei tecnici ascoltati nel corso dei lavori della commissione, è praticamente irrealizzabile per fatti ambientali e tecnici. Quindi questa ultima scelta dell’attuale sindaco De Luca si renderebbe funzionale solo a compiacere strane e contraddittorie richieste di un funzionario della Azienda Foreste Demaniali e di un ufficio dell’Assessorato Regionale T.A.. Soggetti sulla cui titolarità, piena ed esclusiva, di rappresentanza del rispettivi enti, mostriamo qualche dubbio.
Ed è proprio su ciò che sarebbe stato auspicabile fare chiarezza.
Infatti a leggere la relazione del presidente della commissione “il non avere raggiunto l’accordo unanime con gli enti regionali competenti sull’area in cui insiste l’opera da realizzare, vale a dire Arta e Azienda Demaniale delle Foreste, sono apparsi i motivi di fondo che hanno portato….alla impossibilità di fatto di cantierare l’opera..”
Invece noi consiglieri di “Sortino al centro” dall’ascolto delle persone invitate in commissione e dalla lettura degli atti a disposizione, siamo arrivati a conclusioni diametralmente opposte rispetto a quelle dei rappresentanti “Sortino con De Luca”.
Tutto ciò perché è documentato, che sul piano ufficiale l’iter posto in essere per arrivare alla definizione del progetto esecutivo e al relativo finanziamento è stato condotto in piena concertazione con gli enti territoriali e gli uffici regionali proposti, i quali hanno espresso formalmente parere positivo alla realizzazione dell’opera come si evince fra l’altro, dalla corrispondenza prodotta fra il Mezzio e l’attuale Sindaco De Luca:
- Comune di Sortino (Amministrazioni dal 1985 al maggio 2007 e Consiglio Comunale)
- Comune di Ferla; Comune di Cassaro;
- Consulta Comuni Montani; Provincia Regionale di Siracusa;
- Soci del Piano Integrato Territoriale n.28; Presidenza della Regione Siciliana;
- ecc.
Sul piano tecnico:
- il progetto è stato ideato e posizionato dallo studio tecnico-scientifico della Soprintendenza ai BB.CC. AA. (la quale è proprietaria del demanio archeologico dove si deve realizzare la passerella Paguni quando invece per l’accesso ai luoghi è stata sentita solo la Azienda Demaniale delle Foreste);
Sul piano della opportunità e funzionalità:
- si è espressa molto positivamente anche l’ Azienda FF.DD;
Sul piano procedurale le indicazioni:
- sono state fornite dall’Arta (Assessorato Regionale Territorio e Ambiente);
Sul piano della opportunità:
- gli stessi commissari Unesco l’hanno definito l’opera “necessario” ed “indispensabile per il territorio”;
Sul piano della legittimità delle procedure svolte:
- si sono espressi il Tar (sentenze non opposte al CGA), dalla Corte dei Conti, dell’Assessorato Regionale al Turismo.
Sul piano istituzionale:
- dal Genio Civile, ecc., ecc., ecc., ecc….
A fronte di tutto ciò il Presidente di questa commissione ha cercato di camuffare il tutto affermando che “nelle audizioni dei vari protagonisti della vicenda amministrativa di quest’opera è apparso chiaramente la complessità del percorso procedimentale che quasi tutti hanno definito tortuoso e intricato”.
Da quello che invece emergere dalla ricostruzione storica-amministrativa l’opera ha avuto fin dal nascere una ampia azione di studio e di concertazione. Tutto svolto con la massima pubblicizzazione e concertazione (la stessa conferenza dei servizi di approvazione del progetto “Paguni” è stata pubblicata nella GURS, prima e dopo i lavori).
Gli inghippi invece sembrano emergere proprio quando tutto sembrava definito, ovvero quando è stato pubblicato il decreto di impegno delle somme relativi ai progetti funzionali del Pit, ossia quando subito dopo il CRPPN, ad un anno dalla conferenza dei servizi di approvazione del progetto, comunica il proprio parere negativo. Parere che lo stesso CRPPN è stato costretto a ritirare dopo l’audizione del sindaco Mezzio di cui però, stranamente, il Comune di Sortino non ha mai ricevuto copia (vedi e-mail di Mezzio a De Luca).
Altro giallo si rileva poi dalla posizione dell’Azienda Forestale in quanto le affermazioni dell’ing. Spatafora destano non poche perplessità per la contraddittorietà che sembra emergere dagli atti e dalle dichiarazioni a nostra disposizione. Si rileva infatti che l’Azienda vuole la Passerella “Paguni”: ne ha stimolata la progettazione alla Soprintendenza; ne dichiara l’utilità e la funzionalità alla riserva; partecipa alla conferenza dei servizi e non dissente rispetto alle risposte di chiarimento ricevute dallo stesso Genio Civile; né tanto meno disconosce la sua validità… poi spunta l’ing. Spatafora che prima dice di volere un ponte più stretto; poi lo vuole di tipo Tibetano nello stesso sito del ponte Paguni; poi ne chiede un altro nel fondo valle dimostrando di sconoscere la normativa comunitaria in questione e la pericolosità di quest’ultima soluzione in caso di piena oltre che la devastazione ambientale che comporta. Sarebbe stato interessante chiedere a lui e al sindaco Mezzio il perchè dell’alterco citato dall’arch. Raffa.
Inoltre abbondantemente contraddittoria sembra l’azione del Pit che prima dichiara il nulla osta all’opera e poi lo richiede ad un nuovo Rup: Calvo, il quale ci ha dichiarato che adesso si è dimesso da Rup perché privo di titolo professionale adeguato e si lamenta inoltre che l’attuale Amministrazione non gli ha detto con chiarezza cosa vuole fare (verbale del 10.04.2008). Mentre, parimenti, scopriamo nel corso delle audizioni che l’attuale Amministrazione in effetti sa cosa vuole fare, dichiarando di voler fare un altro progetto. Soluzione alternativa che, stante quanto abbiamo sentito è opinione condivisa solo dallo Spatafora e dal Pit/Gal. Proprio così in quanto anche il Pit/Gal ha fatto sapere a Raffa (prima che fosse dimesso da Rup), (audizione Raffa del 10.04.2008) della volontà di predisporre un nuovo progetto a cura anche di parenti di attuali Consiglieri Comunali. Ciò ci sempre oltremodo assurdo in quanto così facendo lo stesso Pit/Gal smentisce non solo il Pit e la sua concertazione integrata ma anche lo studio commissionato al prof. Leopardi Urbani, su cui tanto sono stati interessati i giornali. Inoltre, da quello che ci risulta non ci sono solo alcuni Consiglieri che possono avere legami di lavoro con il Pit/Gal e Forestale, ma anche Amministratori!
Certo il tutto in palese contraddizione con quanto ci veniva propinato inizialmente, ovvero che la passerella Paguni non si poteva fare per mancanza di tempo nella rendicontazione delle spese alla comunità europea, mentre oggi , a tempo pressoché scaduto se ne propone uno ex novo. Ricordiamo a tutti che nel consiglio informale dell’ottobre 2006, alla presenza del Pit /Gal fu deciso da tutti di andare avanti con la passerella Paguni ove il Tar ci desse ulteriormente ragione, come così in effetti fu!
Sappiamo tutti, dai giornali, della grossa fetta di interessi che girano attorno ai milioni di euro gestiti dal PIT/GAL di concerto con i visti dell’Azienda FF DD a cui è delegato proprio l’ing. Spatafora. Fra l’altro la gestione degli ingressi alla R.N.O., giustificandosi così lo spreco di denaro pubblico con la realizzazione dell’accesso inutile e doppione a Serramezzana mentre si nega l’accesso dalla cosiddetta quinta porta di Pantalica.
Se si dovesse verificare quest’ultima ipotesi ovviamente si spezza una lancia a favore dell’attuale Amministrazione Comunale, allontanando così il sospetto che fosse tacciata di non volere l’opera per fare un dispetto al sindaco Mezzio che per tanti anni si ci è speso, in perfetta coerenza della politica iconosclasta fin’ora attuate dalla compagine che sostiene De Luca.
Ma tutto questo rimarrà sempre nel campo delle ipotesi se i Consiglieri Comunali di maggioranza continueranno a rimangiarsi le loro stesse posizioni. Specialmente in merito alle tematiche di importanza strategica per il paese. Negando di ascoltare quanti possono contribuire a fare chiarezza su una vicenda paradossale .Che ci vede arrivare al 99° cancello e poi ritornare al punto di partenza, proprio per un’ opera tanto voluta quanto concertata e poi, sol perché cambia l’Amministrazione Comunale, che cambia il Rup che poi si dimette perché incompetente, si ridiscute il tutto. Ma d’altronde, è cambiata anche la posizione del prof. De Luca in merito, che prima ha elogiato e votato il progetto Paguni ed adesso ne fa mille eccezioni contraddittorie sulla sua realizzazione. Parimenti l’Assessore Mollica che da Consigliere Comunale lo approva e da Assessore lo affossa.
Quindi con queste considerazioni, facendo ultimo appello all’alto senso civico di questo Consiglio Comunale, si chiede di votare una mozione affinché l’Amministrazione Comunale persegua la proposta dell’Avv. Calanni o, in ultima analisi si chiede di interessare la Presidenza della Regione dell’intera vicenda per stimolare una autorevole intervento del Presidente della Regione Siciliana per dipanare ogni dubbio e perplessità con il supporto di tante firme di cittadini Sortitesi raccolti dal Capogruppo ( V.zo PARLATO) e del Vice Capogruppo ( S.no BONGIOVANNI) di Sortino al Centro.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
21:49
57
"aviti chi diri?"
martedì 8 luglio 2008
Chianu Lardu in fiamme!!!
Foto by Sciurty
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:18
49
"aviti chi diri?"
Categoria: cosi torti, eventi
giovedì 3 luglio 2008
A via di San GILORMU
1)Una aiuola centrale con palme banani e...bambù.
AUGH HO DETTO....
ciao a tutti i paesani
U scriviu
u milanisi
versu e..
13:29
116
"aviti chi diri?"
Categoria: proposte
lunedì 30 giugno 2008
Consiglio Comunale
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
16:52
24
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
giovedì 26 giugno 2008
Turista fai da te? No C.I.T ? Ahi ahi ahi!
E' aperto al pubblico, da quasi un mese, il tanto sperato e discusso C.I.T "Centro Informazioni Turistiche", l'inaugurazione, a cinque giorni dalle elezioni provinciali ha sollevato critiche, polveroni e malumori, ma chissà cosa ne pensano i veri beneficiari di cotanta comodità! Noi, che non abbiamo voce in capitolo, possiamo solo liberare le nostre "chiacchere" e magari chiedere informazioni sui luoghi in cui regna la movida sortinese!
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:34
52
"aviti chi diri?"
Categoria: simboli
sabato 7 giugno 2008
Programmi d'estate
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
20:48
182
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
martedì 3 giugno 2008
104 Anni
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:17
4
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
domenica 25 maggio 2008
Finalmente...si squara!
Finalmente oggi si avverte nell'aria l'arrivo della bella stagione, un paese semi deserto ed una california similmente disabitata fanno ben sperare.... che l'estate 2008 abbia una storia diversa?
Foto by Sciurty
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:27
71
"aviti chi diri?"
Categoria: riflessioni, sogni
mercoledì 14 maggio 2008
Aria di Santità in Paese...
Fra' Giuseppe Maria da Palermo non era un sortinese ma qui da noi ha trovato il giusto "habitat" di serenità, pace e armonia per cambiare totalmente la sua vita ridimensionandola, trasformandosi da irrequieto adolescente che era al Santo che aspira a diventare.

Nei prossimi giorni la comunità cappuccina locale ricorda la sua figura con la speranza che molti giovani prendano esempio per capire che è possibile cambiare.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:42
72
"aviti chi diri?"
Categoria: persone
lunedì 28 aprile 2008
Bebè in arrivo!
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
23:07
36
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi
venerdì 25 aprile 2008
Cardo Mariano
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
22:01
5
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
mercoledì 23 aprile 2008
Chi si fa stasira?
La mia non vuole essere una domanda alla quale affiancare risposte di condanna o di critica, ma vorrei aprire un dialogo costruttivo (sarà difficile) analizzando la realtà dei fatti e "i sondaggi" che vedono il nostro centro immerso in un caos celato ed ovattato.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
18:41
27
"aviti chi diri?"
Categoria: riflessioni
giovedì 3 aprile 2008
martedì 25 marzo 2008
U Nummu Ru Gesu 2008
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:31
62
"aviti chi diri?"
Categoria: tradizioni
domenica 23 marzo 2008
Buona Pasqua
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
01:08
8
"aviti chi diri?"
Categoria: eventi, riflessioni
venerdì 21 marzo 2008
Habemus Blog
Habemus blog!!!
Annuncio at orbi et surdi:
E' stato aperto un blog per tutti i Sortinesi nel mondo!!!
Questo è l'indirizzo:
http://sciurtinisinomunnu.blogspot.com/
U scriviu
u milanisi
versu e..
21:52
6
"aviti chi diri?"
lunedì 17 marzo 2008
Cartullina di Sciurtinu n° 22
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
23:12
7
"aviti chi diri?"
Categoria: cartullini
martedì 11 marzo 2008
"L'arma o Priatoriu"
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:24
72
"aviti chi diri?"
Categoria: benfatti e malifatti
domenica 2 marzo 2008
Cartullina di Sciurtinu n° 21
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:26
16
"aviti chi diri?"
Categoria: cartullini
venerdì 8 febbraio 2008
Proposte
Voglio approfittare del momento "post-carnevale" e quindi "critico" per inaugurare una nuova "etichetta" del blog: Proposte.
Sono sicuro che dietro ogni idea nata dal bisogno di migliorare una situazione ci siano dietro ambizioni e desideri che meritano una voce, d'esser ascoltate e lette. Possiamo iniziare a Discutere di un Nuovo Carnevale, di un evento fatto su misura che possa riportare il paese al vecchio splendore, quando indossare una maschera era motivo d'allegria e unità.
PS. Sarebbe opportuno lasciare commenti consoni in modo che io possa trasferirli e inglobarli al post stesso cosi da farlo diventare Il Testo di una mail da spedire a chi di dovere.
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:33
212
"aviti chi diri?"
Categoria: proposte
lunedì 4 febbraio 2008
Sortino De Janeiro
Buon Carnevale e Buon Fistinu
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:39
35
"aviti chi diri?"
Categoria: chiazza chiazza, critiche e ironia, eventi
mercoledì 30 gennaio 2008
C'era na vota u vancàli
U scriviu
u milanisi
versu e..
17:23
22
"aviti chi diri?"
Categoria: c'era na vota
sabato 26 gennaio 2008
Un cannolo al giorno toglie la condanna di torno
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:40
26
"aviti chi diri?"
Categoria: politica
Cartullina di Sciurtinu n° 20
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
13:59
6
"aviti chi diri?"
Categoria: cartullini
giovedì 24 gennaio 2008
Chi l'ha Visto n° 5
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
18:33
25
"aviti chi diri?"
Categoria: benfatti e malifatti
giovedì 17 gennaio 2008
17 Gennaio 2008: L'intervento
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
16:51
17
"aviti chi diri?"
Categoria: sogni, solidarietà
lunedì 7 gennaio 2008
Vade a rassu Satana!!
U scriviu
u sciurtinisi
versu e..
17:55
82
"aviti chi diri?"
Categoria: cosi torti, riflessioni, simboli