venerdì 25 aprile 2008
martedì 7 agosto 2007
Rivettu o Rubus ulmifolius
Foto by Sciurty
U scriviu
.....
versu e..
21:39
13
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
mercoledì 25 luglio 2007
Thymus officinalis capitatus
E' una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, endemica dell'Italia meridionale e della Sicilia, cresce su pendici assolate, rocciose e luoghi aridi dal mare alla zona montana e viene spesso coltivata negli orti come pianta aromatica.Le specie appartenenti al genere Thymus hanno solitamente portamento cespuglioso, fusto più o meno lignificato. La corolla, tipica delle labiate, è tubulosa inferiormente e suddivisa superiormente in due "labbra" di cui il superiore intero ed eretto e l'inferiore disposto orizzontalmente ed adatto per l'appoggio degli insetti pronubi.
Il timo viene molto usato in cucina per insaporire e rendere più digeribili molti cibi, come carni arrosto, sughi, verdure, funghi, ripieni, oli e aceti aromatici. Si usa anche per preparare liquori e vini aromatici.Proprietà terapeutiche: digestive, depurative, carminative, balsamiche, tonico-stimolanti; per gargarismi nelle infezioni del cavo orale.
Nella nostra realtà il timo è particolarmente conosciuto per la produzione del miele ad esso collegato. Il Miele di timo, antisettico, calmante, febbrifugo, tonico, è caratteristico e proprio dei Monti Iblei (si produce a luglio, fiorendo la pianta nei primi giorni di giugno e mantenendo i fiori per circa un mese).
U scriviu
.....
versu e..
17:06
2
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
mercoledì 13 giugno 2007
Cartullina ri Sciurtinu n° 4
A Babbaluccia è già disponibile e pronta per la "raccolta". Si consiglia di preferire quelle appulicati sui rami secchi e non verdi.
U scriviu
.....
versu e..
17:38
8
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni, cartullini
lunedì 11 giugno 2007
CARDO DEI LANAIOLI
Dipsacus fullonum (deriva in parte dal greco dipsan akomai e in parte dal latino fullones) o Cardo dei Lanaioli è una pianta biennale molto diffusa in tutta Italia, facile da trovare lungo i fossi, nei terreni incolti e argillosi fino a 800mt. Presenta grossi capolini ovoidali muniti di brattee in reste acuminate e ricurve; il fusto e le venature delle foglie sono spinosi. La fioritura presenta una particolarità interessante: i piccoli fiori rosa-lilla appaiono a metà del capolino e si aprono poi progressivamente sia verso l’alto che verso il basso, mai simultaneamente. I ricettacoli dei capolini della specie coltivata, Dipsacus sativus L., erano adoperati per cardare cioè per eliminare la borra superficiale dei tessuti di lana. Si adoperavano manualmente e poi furono applicati alle macchine. Il cardo dei lanaioli un tempo era coltivato su larga scala.
U scriviu
.....
versu e..
18:04
2
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
lunedì 4 giugno 2007
VERBASCO
(Verbascum thapsus) In italiano viene chiamato verbasco o tasso barbasso.
Il termine barbasso verrebbe dal latino barbascum barbuto per via della lanuggine presente sulle foglie. L'aspetto del fusto è quello di una mazza con in cima un grappolo di fiori giallo vivo, pianta bi-annuale dei luoghi incolti da 0,80 a 2 m di cui si utilizza i fiori e le foglie.
U scriviu
.....
versu e..
18:50
5
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
domenica 27 maggio 2007
..METTI UNA DOMENICA,
....tranquilli son rimasto in giro fino al tramonto...ed ho fatto proprio bene!!.. anche se alla fine di chiappiri mancu u ciauru!
Foto by Sciurty
U scriviu
.....
versu e..
17:57
2
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
sabato 26 maggio 2007
LA DAUCUS CAROTA O CAROTA SELVATICA
U scriviu
.....
versu e..
21:05
17
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
mercoledì 23 maggio 2007
FIORISCE L'AUTUNNO
.. è un invito per tutti gli "spapurati" di sortino, sparsi assi peri peri, d'incontrarci in autunno!.. oltre la mondanità ovvio!
Menu:
- alivi scacciati e stimpirati ca menta e pipaiolu russu,
- quattru pummaroru sicchi
- npugnu di ficu nnonili
- nuci scacciati
- ficazzi scurciati frischi e micachi appena cugghiuti
- renti di cavatru spaccati nto menzu
fiore di cachi
fiore di fico d'india
fiori d'ulivo
U scriviu
.....
versu e..
22:08
7
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni
mercoledì 16 maggio 2007
MISSIONE ORIGANO


U scriviu
.....
versu e..
17:34
7
"aviti chi diri?"
Categoria: campagni campagni